Chiude il concorso «L'ultimo tuffo», opera del regista portoghese

 

La confusione di Monteiro

 

  VENEZIA.   La Mostra ha chiuso con un film che rappresentava in concorso il pianeta

Marte. Non altrimenti sapremmo definire, L'ultimo tuffo di João César Monteiro, e in generale tutto il cinema portoghese, che con pochissime eccezioni  (il divertentissimo  ICannibali di Oliveira, ad esempio) ci sembra sempre provenire da un altro mondo.

   Non siamo mai stati in Portogallo. Affari nostri, direte voi. Ma ci piacerebbe andarci per capire che razza di paese è. Ai festival capita di incontrare cinematografie aliene. Ma mai abbiamo provato una sensazione di distanza psicologica e culturale come di fronte ai film portoghesi. Sono opere in cui tutto succede (si fa per dire) secondo una logica mentale e narrativa del tutto lunare. Non raccontano mai nulla. Gli attori  recitano  in  modo  surreale, lasciando cadere  frasi che sembrano o scherzi o sentenze. Gli ambienti sono spesso lievemente squallidi. Prevalgono colori pastello (giallo limone, verdolino). Più che film, sembrano testimonianze di una civiltà vissuta in altri tempi. È il cinema di Atlantide.

   Aggiungete che João César Monteiro, 53 anni, è forse il cineasta portoghese più strano, e capirete perché l´Ultimo tuffo ci sia risultato del tutto misterioso. È un film che in 85 minuti cambia registro almeno cinque volte. Inizia come una commedia grottesca. Un uomo anziano vede un giovane seduto sul molo. Si avvicina. Gli dice: «La osservo da due ore e dodici minuti e ha scoreggiato cinque volte. Lei dev'essere venuto qui con qualche idea in testa». I due vanno a casa del vecchio. Lì c'è una moglie paralitica che insulta il marito in modo atroce. I due non se ne curano, mangiano la minestra (in tempo reale: l'inquadratura dura 6-7 minuti, con gli attori seduti di spalle e l'ininterrotto  turpiloquio della donna fuori campo), escono. In un night il vecchio rimorchia tre prostitute, una delle quali è sua figlia, sordomuta.

  Primo ribaltone: dalla commedia si passa al documentario turistico, i cinque girano per la Lisbona notturna, passano da una festa all'altra, ballano, si sbronzano e poi vanno in albergo. La consueta dialettica Eros-Thanatos, amore e morte, viene sintetizzata nell'assonanza (anche portoghese) fra «trombosi» e «trombata». Giorno dopo, terza giravolta: 20 minuti buoni di teatro danza, con due esecuzioni della danza dei sette veli di Salomè. Nella prima c'è la musica, nella seconda, poiché balla la sordomuta, c'è solo silenzio; e vi lasciamo immaginare la gazzarra in proiezione, mezza sala urlava «voce!», mentre l'altra mezza, esperta dei trucchi di Monteiro, mormorava «shhh!», indispettita. Fine dei balletti, si passa al dramma (il vecchio si suicida), poi il quinto registro è quello dell'idillio. Il giovane  fugge  tra  i girasoli con la sordomuta, che ha riacquistato la parola ma parla in francese (forse perché tale è l'attrice,  Fabienne Babe).  Finale con schermo nero e voce fuori campo che recita dei versi (bellissimi) dell' Iperione di Hölderlin.

   Grande è la confusione sotto il cielo, e grande è li dubbio: Monteiro è un .genio incompreso e incomprensibile, o un abile  furbacchione  che  ci prende tutti per i fondelli? Forse bisognerebbe vedere il film come una successione di sogni a occhi aperti, destrutturati, gratuiti, coerenti solo con se stessi. Lasciarselo scorrere adosso, seguire l'istinto. Ma ce ne vuole, di pazienza...

 

 

Alberto Crespi

Publicado no jornal "L´Unità", 1992.